La batteria
La maggioranza dei telefoni attuali usa batterie agli ioni di litio. Queste batterie usano ossido di litio e cobalto per il catodo e carbonio in forma di grafite per l'anodo. E l'involucro delle batterie, solitamente, è composto di alluminio.

Riepilogando quindi:
- Alluminio
L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.
- Litio
Il litio (dal greco λίθος, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.
- Cobalto
Il cobalto è l'elemento chimico di numero atomico 27 e il suo simbolo è Co. È il primo elemento del gruppo 9 del sistema periodico. Nella vecchia nomenclatura ha costituito, insieme al ferro, l'elemento precedente, e al nichel, il successivo, la triade del gruppo VIII del sistema periodico, detto anche gruppo del ferro.
- Carbonio
Il carbonio (dal latino carbo, "carbone"), simbolo C, è un elemento chimico con numero atomico 6. Appartiene al gruppo 14 della tavola periodica.