La tavola periodica
La tavola periodica (o sistema periodico) è uno schema di classificazione degli elementi chimici che costituiscono la materia. Gli elementi sono ordinati in base al loro numero atomico.
E' detta periodica perché alcune proprietà degli elementi chimici si ripetono a intervalli regolari.
La tavola periodica è organizzata in:
- colonne (chiamate gruppi)
- righe (chiamati periodi)
La tavola periodica riassume le principali caratteristiche di ogni elemento (sostanza pura che non si può scomporre o trasformare in una sostanza più semplice attraverso processi chimici).

Chi l'ha inventata?
La tavola periodica è stata ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev. A differenza di altri precedenti contributori alla tavola, Mendeleev fornì un sistema di classificazione che prevedeva le caratteristiche di elementi che non erano ancora stati scoperti.
Il Numero Atomico
Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero), detto anche numero protonico, corrisponde al numero di protoni contenuti nel nucleo atomico (un atomo è costituito da protoni, elettroni e neutroni).
Il numero di massa è invece costituito dalla somma del numero di protoni e neutroni.
