Componenti elettronici

Negli odierni smartphone sono presenti numerosissimi componenti elettronici. Il rame è uno dei materiali principali, in quanto è presente in tutta la circuitistica interna degli smartphone. Questo assieme ad oro e argento (circa 300 mg in totale per ciascun metallo prezioso) formano i componenti microelettrici attraverso i quali le informazioni vengono trasmesse. Il tantalio è un altro materiale presente nei conduttori e, soprattutto, nei condensatori dei dispositivi.

Il nichel è presente nel microprocessore così come in molti altri componenti. Neodimio e gadolinio costituiscono gli elementi magnetici dell'altoparlante e del microfono, mentre disprosio, praseodimio e terbio compongono l'unità di vibrazione.

Nel microprocessore troviamo anche il silicio, la cui ossidazione non conduce elettricità, ed è utilizzato per alcune zone del chip non conduttive. Nelle zone conduttive si trova in aggiunta arsenico, fosforo, gallio o antimonio (tutte sostanze velenose per un essere umano).


Dunque eccoli elencati:

  • Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). L'oro è un metallo di colore giallo. Può assumere una colorazione diversa a seconda delle sue leghe: rossa, violetta e nera.

  • Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. L'argento è un metallo molto duttile e malleabile, cosi tanto che si possono ottenere fogli di appena 30 μm di spessore; è appena più duro dell'oro ed ha una lucentezza metallica bianca che viene accentuata dalla lucidatura. Ha la maggiore conducibilità elettrica tra tutti i metalli, superiore persino a quella del rame, il quale però ha maggiore diffusione per via del minore costo.

  • Tantalio

Il tantalio è l'elemento chimico di numero atomico 73 e il suo simbolo è Ta. Il tantalio è molto resistente alla corrosione: per temperature al di sotto dei 150 °C lo si può considerare del tutto immune agli attacchi chimici, perfino a sostanze estremamente aggressive (vedi acqua regia).

  • Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28 e il suo simbolo è Ni. Il nichel è un metallo argenteo. Appartiene al blocco del ferro ed è duro, malleabile e duttile.

  • Neodimio

Il neodimio è l'elemento chimico di numero atomico 60 e il suo simbolo è Nd. Il neodimio è un metallo appartenente al gruppo delle terre rare, o lantanidi. È un metallo d'aspetto argenteo e lucente; tuttavia, essendo uno dei lantanidi più reattivi, si ossida rapidamente all'aria coprendosi di una patina di ossido che, desquamandosi, espone all'azione ossidante dell'aria nuovi strati di metallo.

  • Gadolinio

Il gadolinio è l'elemento chimico di numero atomico 64 e il suo simbolo è Gd. Il gadolinio è un metallo delle terre rare ha aspetto bianco-argenteo, è duttile e malleabile. Si cristallizza a temperatura ambiente in una forma α esagonale compatta; scaldato a 1508 K si trasforma in una forma cristallina cubica.

  • Disprosio

Il disprosio è l'elemento chimico di numero atomico 66 e il suo simbolo è Dy. Il disprosio è un elemento delle terre rare e ha un aspetto metallico lucente. Relativamente stabile all'aria a temperatura ambiente, si scioglie rapidamente in soluzioni diluite di acidi minerali, liberando idrogeno.

  • Praseodimio

Il praseodimio è l'elemento chimico di numero atomico 59 e il suo simbolo è Pr. Il praseodimio è un metallo tenero di colore argenteo appartenente al gruppo dei lantanidi. Esposto all'aria subisce ossidazione e si copre di una patina di ossido verde che lo preserva dall'ulteriore corrosione. 

  • Terbio

Il terbio è l'elemento chimico di numero atomico 65 e il suo simbolo è Tb. Il terbio è un metallo grigio-argenteo appartenente al gruppo delle terre rare; è malleabile, duttile e tenero a sufficienza da poter essere tagliato con un coltello. Abbastanza stabile all'aria, esiste in due forme cristalline; la temperatura di transizione tra esse è di 1289 °C.

  • Arsenico

L'arsenico è l'elemento chimico di numero atomico 33 e il suo simbolo è As. E' tossico. 

  • Fosforo

Il fosforo (dal latino phosphorus) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto. E' tossico.

  • Gallio

Il gallio è l'elemento chimico di numero atomico 31 e il suo simbolo è Ga. E' tossico 

  • Antimonio

L'antimonio è l'elemento chimico di numero atomico 51 e il suo simbolo Sb. E' tossico.

Un sito creato da Loddo, Affatato e Murdocca
Classe 1B ~ Liceo scientifico Majorana
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia